"Lo stile italiano, come dice Bonagiunta Orbicciani a Dante Alighieri, non è solo “novo”, ma è anche “dolce": il Dolce Stil Novo. Infondere meraviglia e sedurre con l’autenticità della bellezza, per sorprendere con una visione nuova e al contempo rendere generativa la tradizione, è lavoro da maestri. E di questo abbiamo bisogno: di veri maestri. Che sappiano anche insegnare, trasmettere un savoir-faire che si rinnova costantemente e che determina una “differenza” reale, visibile, richiesta. Maestria, dolcezza, innovazione e altissima artigianalità sono alcune delle caratteristiche dell'atelier dei Fratelli Piroddu, o per meglio dire: di Luca e Giuseppe Piroddu, persone che pongono l’intelligenza delle loro mani a servizio di un ideale di bellezza, perfezione e grazia che si traduce naturalmente in un’eccellenza oggettiva.
E nella profonda tautologia culturale di un mondo dove tutto sembra uguale a tutto, e dove in ogni città sembrano potersi trovare gli stessi prodotti senz’anima e senza storia, l’eccellenza italiana (e sarda, in questo caso) sta proprio in quel savoir-faire di bottega che innerva con intelligenza tutti i campi in cui il nostro Paese fa scuola, per ricreare attraverso la sartoria, il ricamo, e le mille facce di cui si compone il prisma della moda, un ideale di personalizzazione e identità che non è mai un vuoto esercizio di stile: dai Fratelli Piroddu tutto è vita, lavoro, commozione per un progetto che ha le tinte meravigliose del sogno".
ALBERTO CAVALLI
DIRETTORE GENERELE FONDAZIONE COLOGNI MESTIERI D'ARTE
foto Susanna Pozzoli